La Selva di Tarnova

A pochi chilometri da Gorizia, in territorio sloveno, si trova l’interessante area naturalistica della Selva di Tarnova, con il paesino di Lokve (Loqua) a indicarne il punto più settentrionale. Questo altopiano posto a circa 1000 metri di altitudine gode di una zona climatica particolare, favorita dall’ubicazione, che rende possibile la presenza di specie vegetali ed animali altrimenti tipiche di ambienti diversi. Qui sarà possibile trovare refrigerio nelle più assolate giornate di calura estiva, godendo di un clima ideale e favorevole per tranquille passeggiate. Il piccolo paese di Loqua si offre al turista nella sua frugale semplicità, offrendogli un concentrato di bellezza come solo la natura più pura e incontaminata è in grado di generare. Di grande interessante è il percorso immerso nel verde che si sviluppa ad anello attorno al minuscolo paesino; lungo circa sette chilometri, porta il nome di “Pot za zidom” (il sentiero dietro il muro), permette di spaziare con lo sguardo sulle cime circostanti ed ha una storia particolare, che vi lasciamo il piacere di scoprire. Nella proprietà della famiglia Winkler recentemente è stata accertata la presenza di ben 9 punti energetici, situati in prossimità di un campo coltivato: una ulteriore conferma della genuinità di questi luoghi. Un tempo la località di Loqua era anche un centro sciistico, ma questo tipo di offerta è venuta meno; si è però mantenuta la possibilità di praticare lo sci di fondo lungo i sentieri che dal paese si inoltrano nel silenzio dei boschi. La fitta foresta di faggio ed abete bianco e rosso è percorsa da un reticolo di stradine e sentieri che fornisce molteplici itinerari anche per gli appassionati di mountain-bike. Dalla località di Mala Lazna è possibile raggiungere la “Smrekova Draga” (Valle dell’abete rosso) la dolina più profonda dell’altopiano, dove risultano evidenti i fenomeni dell’inversione termica e vegetativa. Spostandosi verso il margine sud della foresta, vicino al paese di Predmeja, un’altra interessante escursione è nella riserva forestale Paradana, dove si trova la grande grotta del ghiaccio “Velika ledena jama”, un luogo dove il ghiaccio si conserva perennemente; un tempo esso veniva estratto e costituiva fonte di reddito per la popolazione locale. Per chi ama raggiungere le vette si consiglia la cima del Monte Golaki dal quale si può godere di un panorama mozzafiato.

La cittadina di Lokve (Loqua) è distante dalla Casa del bambù 25 km. ed è raggiungibile, in auto, in circa 40 minuti.

Link al sito ufficiale : Selva di Tarnova

Indicazioni stradali: Google Maps

Ospedale partigiano di Franja

Luogo della memoria, avamposto di un’umanità distrutta dalla guerra. Solo ricordandone il contesto, quello della seconda guerra mondiale che sconvolse l’Europa per sei lunghi anni, la trattazione di questo incredibile posto nascosto tra le gole selvagge ed...

Štanjel (San Daniele del Carso)

San Daniele del Carso è una antica località della Slovenia che fa parte del comune di Comeno. Il nucleo storico del paese sorge su di un colle ad una quota di 364 metri, dal quale si gode di una vista a 360° su tutto il territorio circostante. Trovandosi in una zona...

San Giovanni d’Antro

Nascosta in un bosco delle Valli del Natisone, la grotta d’Antro è un piccolo ma prezioso gioiello che giunge a noi da tempi lontani. Per godere di questa meraviglia, dall’abitato di Antro ci si addentra nel bosco utilizzando un sentiero, al termine del quale...

Per gli amanti del birdwatching!

L’Isola della Cona assieme all’area del Caneo fa parte della riserva naturale della foce dell’Isonzo. E' racchiusa in un’area di 2.338 ettari, 1.154 dei quali in ambiti marino .e si trova lungo gli ultimi 15 km dell' Isonzo, il fiume che nasce in Slovenia, attraversa...

Abbazia di Rosazzo

Dalla sommità di un colle isolato, a ridosso dei colli orientali del Friuli, l’abbazia di Rosazzo veglia sui paesi sottostanti. La sua storia millenaria ha origini poco definite, lasciando così spazio alle leggende popolari che narrano della sua fondazione. Si...

Il lago di Bled

Chi ama la natura, il silenzio, l’immenso, adorerà i laghi di Santa Lucia e di Bohinj. Chi, invece, ama le località turistiche e tutto ciò che esse offrono, rimarrà entusiasta del lago di Bled. Formatosi in un’antica conca tettonica, il lago conserva ancor oggi alcune...

I luoghi di Ippolito Nievo

L’amore di Ippolito Nievo per il Friuli Venezia Giulia fu profondo, ci racconta Alessia Padovan sull’edizione Svizzera del Giornale: “Tra tutti i luoghi che ebbe modo di frequentare, il Friuli fu per lui quello più caro, quello in cui e di cui amava scrivere. Alla...

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli si trova al termine della pianura orientale friulana, adagiata sulle prime propaggini delle montagne che formano le Valli del Natisone. In questa città furono scritte pagine di storia significative per tutto il territorio circostante, tant’è che...

Monte San Michele

Nel corso della prima guerra mondiale, il territorio di Gorizia ed i suoi dintorni furono teatro di aspri combattimenti. Circa una decina di chilometri in linea d’aria a sud-ovest della città, la linea del fronte passava sulle alture del Monte San Michele, per il...

I cavalli di Lipica

Lipizza (in sloveno: Lipica) è un paese sloveno nel gruppo montuoso del Carso, compreso nel comune di Sesana, situato a pochi chilometri dal confine con l'Italia, nei pressi di Basovizza, frazione di Trieste. Il nome deriva dallo sloveno lipa (tiglio) con l'aggiunta...