San Giovanni d’Antro

Nascosta in un bosco delle Valli del Natisone, la grotta d’Antro è un piccolo ma prezioso gioiello che giunge a noi da tempi lontani. Per godere di questa meraviglia, dall’abitato di Antro ci si addentra nel bosco utilizzando un sentiero, al termine del quale troveremo una ripida scalinata in pietra di circa un centinaio di gradini. Nel corso della salita appare alla vista e si mostra in tutta la sua frugalità quella che era una antica fortificazione, costruita a ridosso di una parete rocciosa. All’interno dell’edificio si trova l’accesso alla grotta vera e propria, ma prima di penetrare nelle viscere della terra è bene soffermarsi nelle piccole stanze che formano il complesso, da cui si gode tra l’altro di splendidi scorci verso il bosco e la valle sottostante. Al tempo dei romani la fortificazione fu parte del sistema difensivo creato nella Regio X Venetia et Histria a protezione dei confini orientali. E’ pero nel corso del medioevo che la storia lasciò qui i suoi segni più evidenti, quando cominciarono anche ad essere tramandate le leggende grazie alle quali possiamo oggi trovare interessanti spunti per approfondire la nostra visita. L’utilizzo permanente di questo sito appare probabile fin dal VII-VIII secolo, documentato dalla datazione di disegni ed incisioni; è inoltre presente un antico forno, segno evidente di un uso quotidiano del luogo. Un chiaro esempio del continuo oscillare del luogo tra sacro e profano proviene dalla cappella tardogotica dedicata a San Giovanni evangelista; la sua struttura architettonica è lì a ricordarci un luogo di culto, con il maestoso crocifisso ed il piccolo altare contenente una statua della Madonna, mentre l’altare barocco che si staglia solitario al centro della cavità naturale, pur nella sua sacralità, sembra riportarci al tempo dei rituali pagani. La leggenda più diffusa legata a questo luogo narra della regina Vida e del suo popolo, rifugiatisi nella grotta al tempo dell’invasione degli Unni di Attila; non sapendo come difendersi e con i viveri e le razioni di pane ridotte al minimo, gettarono agli assedianti l’ultimo sacco di grano rimasto, gridandogli che avevano ancora tanti sacchi di grano quanti erano i chicchi che essi potevano contare, ingannandoli. In questo modo si salvarono e il rifugio assunse il nome di fortezza degli Slavi. A tutto questo aggiungiamo la visita della cavità naturale, esplorata per molta parte ma non ancora del tutto scoperta; è possibile visitarla per mezzo di un percorso attrezzato di circa 300 metri che regala momenti di pura magia. Eccovi servita la ricetta per una interessante escursione immersi in un miscuglio di storia, natura e fantasy degno della migliore tradizione letteraria!

La grotta di San Giovanni d’Antro dista dalla Casa del bambù 41 km ed è raggiungibile, in auto, in circa 50 minuti.

Link al sito ufficiale: grotta d’Antro

Indicazioni stradali: Google Maps

Štanjel (San Daniele del Carso)

San Daniele del Carso è una antica località della Slovenia che fa parte del comune di Comeno. Il nucleo storico del paese sorge su di un colle ad una quota di 364 metri, dal quale si gode di una vista a 360° su tutto il territorio circostante. Trovandosi in una zona...

Il castello di Gorizia

Come tutti i luoghi situati in zone di transizione tra due o più culture, anche Gorizia nel corso della sua storia millenaria fu parte del territorio di molti popoli. Dalle vicende che interessarono la zona prende corpo la nascita del futuro castello, che nel corso...

Monte San Michele

Nel corso della prima guerra mondiale, il territorio di Gorizia ed i suoi dintorni furono teatro di aspri combattimenti. Circa una decina di chilometri in linea d’aria a sud-ovest della città, la linea del fronte passava sulle alture del Monte San Michele, per il...

I cavalli di Lipica

Lipizza (in sloveno: Lipica) è un paese sloveno nel gruppo montuoso del Carso, compreso nel comune di Sesana, situato a pochi chilometri dal confine con l'Italia, nei pressi di Basovizza, frazione di Trieste. Il nome deriva dallo sloveno lipa (tiglio) con l'aggiunta...

La Grande Guerra

Il territorio che circonda la città di Gorizia è stato teatro, durante la prima guerra mondiale, di numerose battaglie in cui morirono centinaia di migliaia di giovani soldati. Passato alla storia come un conflitto di posizione, la Grande Guerra ha lasciato in questa...

Abbazia di Rosazzo

Dalla sommità di un colle isolato, a ridosso dei colli orientali del Friuli, l’abbazia di Rosazzo veglia sui paesi sottostanti. La sua storia millenaria ha origini poco definite, lasciando così spazio alle leggende popolari che narrano della sua fondazione. Si...

Le grotte di Postumia

“Qui c’è un mondo nuovo, questo è il paradiso”. Queste parole attribuite a Luka Čeč, un umile operaio scopritore nel 1818 delle caverne più interessanti, esprimono perfettamente lo stupore di chi, per la prima volta, ha modo di vedere queste meraviglie della natura....

La Selva di Tarnova

A pochi chilometri da Gorizia, in territorio sloveno, si trova l’interessante area naturalistica della Selva di Tarnova, con il paesino di Lokve (Loqua) a indicarne il punto più settentrionale. Questo altopiano posto a circa 1000 metri di altitudine gode di una zona...

Monte Santo (Sveta Gora)

Il Monte Santo, ultima propaggine meridionale dell’altipiano della Bainsizza, deve il nome alla presenza sulla sua sommità di un santuario dedito al Culto Mariano. Fu infatti in seguito ad una probabile apparizione della Vergine Maria ad una pastorella, avvenuta nel...

Lago di Santa Lucia

La parte di territorio alpino della Slovenia offre svariati motivi di attrattiva; oltre alle escursioni dedicate a chi ama camminare o arrampicare, un valido motivo per visitarla è la scoperta dei suoi laghi. Tra questi, il piccolo specchio d’acqua di Santa Lucia...