Monte Santo (Sveta Gora)

Il Monte Santo, ultima propaggine meridionale dell’altipiano della Bainsizza, deve il nome alla presenza sulla sua sommità di un santuario dedito al Culto Mariano. Fu infatti in seguito ad una probabile apparizione della Vergine Maria ad una pastorella, avvenuta nel 1539, che in questo luogo fu edificata la prima chiesa. Queste terre di confine nel corso dei secoli hanno visto la dominazione di diversi popoli e sono state teatro di scontri e battaglie molto cruente; nonostante ciò, le genti del luogo e delle zone circostanti non hanno mai perso la loro fede, continuando a frequentare il Monte Santo in segno di devozione, ed ogni anno nel mese di maggio vi ha luogo un pellegrinaggio. A testimonianza della fede delle genti del posto il fatto che il Santuario di Monte Santo faccia parte, assieme al Santuario di Maria Zell, sempre in Slovenia, ed al Santuario di Castelmonte in Italia, della Via dei Monti Sacri, che unisce in modo ideale questi tre luoghi dove il culto di Maria resta ben radicato. Pur con un’altitudine di soli 681 metri, il Santuario risulta ben visibile da molte parti della pianura friulana, con la chiesa che svetta sulla sommità. Dalla cima del Monte Santo si gode un panorama magnifico sulla città di Gorizia e lo sguardo può spaziare a 360°, dal mare Adriatico ed il carso triestino da un lato fino alla catena montuosa delle Alpi Orientali sul lato opposto. L’edificio dell’attuale Santuario fu costruito in stile neo-barocco a partire dal 1924, periodo in cui queste terre risultavano essere in territorio italiano; in precedenza la chiesa fu distrutta più volte, sia in conseguenza dell’invasione dei Turchi come anche per la volontà dei regnanti al tempo degli Asburgo, oppure nel corso di bombardamenti durante i conflitti; fra i resti più importanti giunti fino a noi, degno di nota è il ritratto della misericordiosa Madonna posto sull’altare principale, regalato al santuario nel 1544 dal Patriarca d’Aquileia Marino Grimani. Oggi, oltre alla basilica dell’Assunzione della Vergine del Monte Santo, il luogo è sede di un convento di frati Francescani, da sempre l’ordine custode del Santuario.

Link al sito ufficiale : Sveta Gora (in lingua slovena)

Indicazioni stradali: Google Maps

Lago di Bohinj

La parte di territorio alpino della Slovenia offre varie attrattive, ed un valido motivo per visitarla è scoprire i suoi laghi. Tra questi particolarmente interessanti ce ne sono due, molto eterogenei nelle loro caratteristiche, che possono essere riuniti in un’unica...

La Grande Guerra

Il territorio che circonda la città di Gorizia è stato teatro, durante la prima guerra mondiale, di numerose battaglie in cui morirono centinaia di migliaia di giovani soldati. Passato alla storia come un conflitto di posizione, la Grande Guerra ha lasciato in questa...

Le grotte di Postumia

“Qui c’è un mondo nuovo, questo è il paradiso”. Queste parole attribuite a Luka Čeč, un umile operaio scopritore nel 1818 delle caverne più interessanti, esprimono perfettamente lo stupore di chi, per la prima volta, ha modo di vedere queste meraviglie della natura....

San Giovanni d’Antro

Nascosta in un bosco delle Valli del Natisone, la grotta d’Antro è un piccolo ma prezioso gioiello che giunge a noi da tempi lontani. Per godere di questa meraviglia, dall’abitato di Antro ci si addentra nel bosco utilizzando un sentiero, al termine del quale...

Ospedale partigiano di Franja

Luogo della memoria, avamposto di un’umanità distrutta dalla guerra. Solo ricordandone il contesto, quello della seconda guerra mondiale che sconvolse l’Europa per sei lunghi anni, la trattazione di questo incredibile posto nascosto tra le gole selvagge ed...

Il castello di Miramare

Percorrendo la strada costiera in direzione di Trieste, con le sue sinuose curve disegnate nella scogliera a picco sul mare, poco prima di entrare in città si può scorgere, in basso a destra, la sagoma del maestoso Castello di Miramare. La sua storia è intimamente...

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli si trova al termine della pianura orientale friulana, adagiata sulle prime propaggini delle montagne che formano le Valli del Natisone. In questa città furono scritte pagine di storia significative per tutto il territorio circostante, tant’è che...

Bocche del Timavo e grotta del Mitreo

Il Timavo è un fiume carsico che nasce in Croazia, scorre in Slovenia per gran parte del suo percorso e poi sfocia in Italia nei pressi di San Giovanni di Duino, in provincia di Trieste. E’ lungo circa novanta chilometri e la sua singolarità è dovuta al fatto che...

I luoghi di Ippolito Nievo

L’amore di Ippolito Nievo per il Friuli Venezia Giulia fu profondo, ci racconta Alessia Padovan sull’edizione Svizzera del Giornale: “Tra tutti i luoghi che ebbe modo di frequentare, il Friuli fu per lui quello più caro, quello in cui e di cui amava scrivere. Alla...

Štanjel (San Daniele del Carso)

San Daniele del Carso è una antica località della Slovenia che fa parte del comune di Comeno. Il nucleo storico del paese sorge su di un colle ad una quota di 364 metri, dal quale si gode di una vista a 360° su tutto il territorio circostante. Trovandosi in una zona...