Monastero di Castagnevizza

Proprio a ridosso del confine con la Slovenia, sul colle del Rafut, si trova l’antico monastero di Castagnevizza. Esso deve la sua notorietà al fatto di contenere al suo interno la cripta dei Borboni, luogo di sepoltura di Carlo X, ultimo Re di Francia che a Gorizia trascorse l’ultimo periodo della sua vita. Oltre alle spoglie regali vi sono custodite quelle di altri cinque membri della famiglia: il figlio maggiore di Carlo X, Ludovico XIX con la moglie Maria Teresa Carlotta, il nipote del Re, Enrico V e sua moglie Maria Teresa Beatrice Gaetana, l’altra nipote Luisa Maria Teresa. In aggiunta alle nobili sepolture, la salma del Ministro di Corte che aveva seguito il Re nel suo esilio. Il monastero venne fondato per volontà del conte Mattia Della Torre nel 1623, quando venne eretta la cappella dell’Annunciazione, primo nucleo del futuro convento, in un momento in cui si era appena conclusa una terribile epidemia di peste.

A gestirla fu chiamato l’ordine dei Carmelitani. Negli anni e nei secoli seguenti l’edificio fu ampliato fino a raggiungere le dimensioni attuali, ma è bene ricordare che la storia del convento fu alquanto travagliata. Oltre alla chiusura, imposta nel 1781 per volere delle autorità austro-ungariche, i frequenti saccheggi ed i bombardamenti avvenuti nel corso della prima guerra mondiale, vi fu anche un continuo avvicendamento degli ordini ecclesiastici preposti alla sua gestione: attualmente è in carico ai frati francescani. Questo luogo ha un altro valido motivo di attrattiva. Infatti, il convento ospita una ricca biblioteca con oltre 15 mila volumi. E’ ricca di opere di valore notevole, tra i quali trenta incunaboli, i primi esempi di stampa a caratteri mobili: il più antico di essi risale al 1476. Lungo il pendio del colle, splendido corollario al monastero, si trova, inoltre, un giardino di rose Bourbon tra i più ampi del mondo, che in primavera si mostrano in tutta la loro bellezza e profumo, e che a maggio viene aperto al pubblico con visite guidate. Così da offrire il pretesto per una salutare passeggiata fin dentro il bosco del Panovec che sfiora il complesso di Castagnavizza..

Link al sito ufficiale: Convento Francescano di Castagnevizza

Indicazioni stradali: Google Maps

Il castello di Gorizia

Come tutti i luoghi situati in zone di transizione tra due o più culture, anche Gorizia nel corso della sua storia millenaria fu parte del territorio di molti popoli. Dalle vicende che interessarono la zona prende corpo la nascita del futuro castello, che nel corso...

La Grande Guerra

Il territorio che circonda la città di Gorizia è stato teatro, durante la prima guerra mondiale, di numerose battaglie in cui morirono centinaia di migliaia di giovani soldati. Passato alla storia come un conflitto di posizione, la Grande Guerra ha lasciato in questa...

Il castello di Miramare

Percorrendo la strada costiera in direzione di Trieste, con le sue sinuose curve disegnate nella scogliera a picco sul mare, poco prima di entrare in città si può scorgere, in basso a destra, la sagoma del maestoso Castello di Miramare. La sua storia è intimamente...

Monte San Michele

Nel corso della prima guerra mondiale, il territorio di Gorizia ed i suoi dintorni furono teatro di aspri combattimenti. Circa una decina di chilometri in linea d’aria a sud-ovest della città, la linea del fronte passava sulle alture del Monte San Michele, per il...

Per gli amanti del birdwatching!

L’Isola della Cona assieme all’area del Caneo fa parte della riserva naturale della foce dell’Isonzo. E' racchiusa in un’area di 2.338 ettari, 1.154 dei quali in ambiti marino .e si trova lungo gli ultimi 15 km dell' Isonzo, il fiume che nasce in Slovenia, attraversa...

Štanjel (San Daniele del Carso)

San Daniele del Carso è una antica località della Slovenia che fa parte del comune di Comeno. Il nucleo storico del paese sorge su di un colle ad una quota di 364 metri, dal quale si gode di una vista a 360° su tutto il territorio circostante. Trovandosi in una zona...

Grado, non soltanto Isola del sole!

In Friuli Venezia Giulia la città di Grado, conosciuta anche come “l’Isola del Sole”, rappresenta una delle eccellenze per la balneazione. Le sue spiagge di sabbia finissima sono un’attrattiva per i bagnanti di molte nazioni europee da oltre un secolo. Già al tempo...

Abbazia di Rosazzo

Dalla sommità di un colle isolato, a ridosso dei colli orientali del Friuli, l’abbazia di Rosazzo veglia sui paesi sottostanti. La sua storia millenaria ha origini poco definite, lasciando così spazio alle leggende popolari che narrano della sua fondazione. Si...

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli si trova al termine della pianura orientale friulana, adagiata sulle prime propaggini delle montagne che formano le Valli del Natisone. In questa città furono scritte pagine di storia significative per tutto il territorio circostante, tant’è che...

Tempio del dio Mitra

Nei pressi di Duino, alle pendici del monte Hermada, affacciata sul mare e poco distante da importanti vie di comunicazione, si trova la cavità naturale oggi conosciuta come Grotta del Mitreo o del Dio Mithra. Nonostante la sua ubicazione a contatto con un’area...