Monastero di Castagnevizza

Proprio a ridosso del confine con la Slovenia, sul colle del Rafut, si trova l’antico monastero di Castagnevizza. Esso deve la sua notorietà al fatto di contenere al suo interno la cripta dei Borboni, luogo di sepoltura di Carlo X, ultimo Re di Francia che a Gorizia trascorse l’ultimo periodo della sua vita. Oltre alle spoglie regali vi sono custodite quelle di altri cinque membri della famiglia: il figlio maggiore di Carlo X, Ludovico XIX con la moglie Maria Teresa Carlotta, il nipote del Re, Enrico V e sua moglie Maria Teresa Beatrice Gaetana, l’altra nipote Luisa Maria Teresa. In aggiunta alle nobili sepolture, la salma del Ministro di Corte che aveva seguito il Re nel suo esilio. Il monastero venne fondato per volontà del conte Mattia Della Torre nel 1623, quando venne eretta la cappella dell’Annunciazione, primo nucleo del futuro convento, in un momento in cui si era appena conclusa una terribile epidemia di peste.

A gestirla fu chiamato l’ordine dei Carmelitani. Negli anni e nei secoli seguenti l’edificio fu ampliato fino a raggiungere le dimensioni attuali, ma è bene ricordare che la storia del convento fu alquanto travagliata. Oltre alla chiusura, imposta nel 1781 per volere delle autorità austro-ungariche, i frequenti saccheggi ed i bombardamenti avvenuti nel corso della prima guerra mondiale, vi fu anche un continuo avvicendamento degli ordini ecclesiastici preposti alla sua gestione: attualmente è in carico ai frati francescani. Questo luogo ha un altro valido motivo di attrattiva. Infatti, il convento ospita una ricca biblioteca con oltre 15 mila volumi. E’ ricca di opere di valore notevole, tra i quali trenta incunaboli, i primi esempi di stampa a caratteri mobili: il più antico di essi risale al 1476. Lungo il pendio del colle, splendido corollario al monastero, si trova, inoltre, un giardino di rose Bourbon tra i più ampi del mondo, che in primavera si mostrano in tutta la loro bellezza e profumo, e che a maggio viene aperto al pubblico con visite guidate. Così da offrire il pretesto per una salutare passeggiata fin dentro il bosco del Panovec che sfiora il complesso di Castagnavizza..

Link al sito ufficiale: Convento Francescano di Castagnevizza

Indicazioni stradali: Google Maps

Lago di Bohinj

La parte di territorio alpino della Slovenia offre varie attrattive, ed un valido motivo per visitarla è scoprire i suoi laghi. Tra questi particolarmente interessanti ce ne sono due, molto eterogenei nelle loro caratteristiche, che possono essere riuniti in un’unica...

Abbazia di Rosazzo

Dalla sommità di un colle isolato, a ridosso dei colli orientali del Friuli, l’abbazia di Rosazzo veglia sui paesi sottostanti. La sua storia millenaria ha origini poco definite, lasciando così spazio alle leggende popolari che narrano della sua fondazione. Si...

Le grotte di San Canziano

Ubicate ad una quindicina di chilometri da Trieste, in territorio sloveno, le Grotte di San Canziano (Škocjanske Jame nella lingua originale) rappresentano un grande attrattiva per tutti gli amanti della natura e delle sue bellezze. Patrimonio dell’Unesco dal 1986,...

Preval: dove natura e silenzio prevalgono

Sulle pagine del sito istituzionale del turismo per la regione Friuli Venezia Giulia, ovvero Turismofvg, la guida naturalistica Sabrina Pellizon qualifica in questo modo la zona pianeggiante denominata Preval. Un'area che amo particolarmente, una vera e propria oasi,...

Carso: doline, sommaco e buon vino

Scoprire il Carso significa immergersi in un ambiente unico, un universo multidimensionale fatto di natura, storia e cultura che si integra a meraviglia col piacere di scoperta insito nell’animo umano. Questo altipiano posto sul confine tra Italia e Slovenia è...

Per gli amanti del birdwatching!

L’Isola della Cona assieme all’area del Caneo fa parte della riserva naturale della foce dell’Isonzo. E' racchiusa in un’area di 2.338 ettari, 1.154 dei quali in ambiti marino .e si trova lungo gli ultimi 15 km dell' Isonzo, il fiume che nasce in Slovenia, attraversa...

Bocche del Timavo e grotta del Mitreo

Il Timavo è un fiume carsico che nasce in Croazia, scorre in Slovenia per gran parte del suo percorso e poi sfocia in Italia nei pressi di San Giovanni di Duino, in provincia di Trieste. E’ lungo circa novanta chilometri e la sua singolarità è dovuta al fatto che...

I laghi di Fusine

Effettuare un’escursione al Parco naturale dei laghi di Fusine equivale a scoprire uno dei luoghi più belli del Friuli Venezia Giulia; la loro semplicità affascinante ed un contesto paesaggistico da favola rendono unica ogni esperienza. Situati nell’angolo nord...

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli si trova al termine della pianura orientale friulana, adagiata sulle prime propaggini delle montagne che formano le Valli del Natisone. In questa città furono scritte pagine di storia significative per tutto il territorio circostante, tant’è che...

Ospedale partigiano di Franja

Luogo della memoria, avamposto di un’umanità distrutta dalla guerra. Solo ricordandone il contesto, quello della seconda guerra mondiale che sconvolse l’Europa per sei lunghi anni, la trattazione di questo incredibile posto nascosto tra le gole selvagge ed...