I luoghi di Ippolito Nievo

L’amore di Ippolito Nievo per il Friuli Venezia Giulia fu profondo, ci racconta Alessia Padovan sull’edizione Svizzera del Giornale: “Tra tutti i luoghi che ebbe modo di frequentare, il Friuli fu per lui quello più caro, quello in cui e di cui amava scrivere. Alla regione, Nievo ha lasciato una famosa immagine letteraria, il “Piccolo compendio dell’universo”, ma anche numerose descrizioni di altre località di cui subiva il fascino e nelle quali ha collocato le vicende narrate nelle sue opere.

Il Friuli lo ha ricambiato con altrettanto affetto, dedicando al suo rapporto con il territorio un parco letterario, convegni, itinerari, visite guidate e piste ciclabili. Nel 2011, ad esempio, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la Fondazione Nievo e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali hanno realizzato anche una mostra dedicata all’impegno per l’unificazione dell’Italia dello scrittore garibaldino, attraverso il suo percorso umano e letterario. Ippolito Nievo nacque a Padova nel 1831, ma trascorse l’infanzia tra Udine, dove la sua famiglia si trasferì nel 1837, e il castello di Colloredo di Montalbano di proprietà della famiglia materna. Colloredo fu un luogo di vacanza per Nievo, ma anche fonte di molte ispirazioni. Qui, nel 1858 lo scrittore compose Le confessioni di un italiano, opera fondamentale della letteratura italiana, che sancisce il passaggio dal romanzo storico al romanzo sociale sullo sfondo delle vicende politiche della prima metà dell’Ottocento. Il castello, imponente e tipicamente feudale, fu costruito all’inizio del ‘300 per necessità difensive ed è stato purtroppo gravemente danneggiato dal terremoto del 1976.

Collocato tra Tricesimo e San Daniele, può essere un punto di partenza per un itinerario collinare alla scoperta dei luoghi descritti nelle novelle La Santa di Arra e La viola di S. Sebastiano. Attraverso Tricesimo, Tarcento e Nimis, si può arrivare a Torlano, il minuscolo borgo del conte Alberico del romanzo Il conte pecoraio. Questa è anche la zona di un vino pregiato, il Ramandolo.  L’itinerario letterario per eccellenza, però, è quello della pianura, tra Cordovado e Portogruaro, a valle di San Vito al Tagliamento, nella zona segnata dal sistema di risorgive alimentato dal grande fiume. Sono questi i luoghi citati o descritti ne Le confessioni di un italiano: il Duomo di Sant’Andrea e Casa Provedoni a Cordovado, borgo medievale ora compreso tra “I Borghi più belli d’Italia”; la fontana campestre di Venchiaredo a Sesto al Reghena; il mulino di Stalis, ora nel comune di Gruaro, ma storicamente legato alla splendida abbazia benedettina di Sesto.

Tempio del dio Mitra

Nei pressi di Duino, alle pendici del monte Hermada, affacciata sul mare e poco distante da importanti vie di comunicazione, si trova la cavità naturale oggi conosciuta come Grotta del Mitreo o del Dio Mithra. Nonostante la sua ubicazione a contatto con un’area...

Ospedale partigiano di Franja

Luogo della memoria, avamposto di un’umanità distrutta dalla guerra. Solo ricordandone il contesto, quello della seconda guerra mondiale che sconvolse l’Europa per sei lunghi anni, la trattazione di questo incredibile posto nascosto tra le gole selvagge ed...

Il castello di Miramare

Percorrendo la strada costiera in direzione di Trieste, con le sue sinuose curve disegnate nella scogliera a picco sul mare, poco prima di entrare in città si può scorgere, in basso a destra, la sagoma del maestoso Castello di Miramare. La sua storia è intimamente...

Il castello di Gorizia

Come tutti i luoghi situati in zone di transizione tra due o più culture, anche Gorizia nel corso della sua storia millenaria fu parte del territorio di molti popoli. Dalle vicende che interessarono la zona prende corpo la nascita del futuro castello, che nel corso...

Abbazia di Rosazzo

Dalla sommità di un colle isolato, a ridosso dei colli orientali del Friuli, l’abbazia di Rosazzo veglia sui paesi sottostanti. La sua storia millenaria ha origini poco definite, lasciando così spazio alle leggende popolari che narrano della sua fondazione. Si...

Monte Santo (Sveta Gora)

Il Monte Santo, ultima propaggine meridionale dell’altipiano della Bainsizza, deve il nome alla presenza sulla sua sommità di un santuario dedito al Culto Mariano. Fu infatti in seguito ad una probabile apparizione della Vergine Maria ad una pastorella, avvenuta nel...

Preval: dove natura e silenzio prevalgono

Sulle pagine del sito istituzionale del turismo per la regione Friuli Venezia Giulia, ovvero Turismofvg, la guida naturalistica Sabrina Pellizon qualifica in questo modo la zona pianeggiante denominata Preval. Un'area che amo particolarmente, una vera e propria oasi,...

Lago di Santa Lucia

La parte di territorio alpino della Slovenia offre svariati motivi di attrattiva; oltre alle escursioni dedicate a chi ama camminare o arrampicare, un valido motivo per visitarla è la scoperta dei suoi laghi. Tra questi, il piccolo specchio d’acqua di Santa Lucia...

I cavalli di Lipica

Lipizza (in sloveno: Lipica) è un paese sloveno nel gruppo montuoso del Carso, compreso nel comune di Sesana, situato a pochi chilometri dal confine con l'Italia, nei pressi di Basovizza, frazione di Trieste. Il nome deriva dallo sloveno lipa (tiglio) con l'aggiunta...

Bocche del Timavo e grotta del Mitreo

Il Timavo è un fiume carsico che nasce in Croazia, scorre in Slovenia per gran parte del suo percorso e poi sfocia in Italia nei pressi di San Giovanni di Duino, in provincia di Trieste. E’ lungo circa novanta chilometri e la sua singolarità è dovuta al fatto che...