L’Isola della Cona assieme all’area del Caneo fa parte della riserva naturale della foce dell’Isonzo. E’ racchiusa in un’area di 2.338 ettari, 1.154 dei quali in ambiti marino .e si trova lungo gli ultimi 15 km dell’ Isonzo, il fiume che nasce in Slovenia, attraversa Gorizia prima di gettarsi nell’Adriatico. E’ stata riconosciuta come miglior zona d’Italia per gli appassionati di birdwatching. Dista da Gorizia circa mezz’ora in auto.
Per gli amanti del birdwatching!

Monte San Michele
da marilisa | 8 Agosto 2020 | dintorni | Commenti 0
Nel corso della prima guerra mondiale, il territorio di Gorizia ed i suoi dintorni furono teatro di aspri combattimenti. Circa una decina di chilometri in linea d’aria a sud-ovest della città, la linea del fronte passava sulle alture del Monte San Michele, per il...
Ospedale partigiano di Franja
da marilisa | 8 Agosto 2020 | dintorni | Commenti 0
Luogo della memoria, avamposto di un’umanità distrutta dalla guerra. Solo ricordandone il contesto, quello della seconda guerra mondiale che sconvolse l’Europa per sei lunghi anni, la trattazione di questo incredibile posto nascosto tra le gole selvagge ed...
Le grotte di San Canziano
da marilisa | 8 Agosto 2020 | dintorni | Commenti 0
Ubicate ad una quindicina di chilometri da Trieste, in territorio sloveno, le Grotte di San Canziano (Škocjanske Jame nella lingua originale) rappresentano un grande attrattiva per tutti gli amanti della natura e delle sue bellezze. Patrimonio dell’Unesco dal 1986,...
Cividale del Friuli
da marilisa | 8 Agosto 2020 | dintorni | Commenti 0
Cividale del Friuli si trova al termine della pianura orientale friulana, adagiata sulle prime propaggini delle montagne che formano le Valli del Natisone. In questa città furono scritte pagine di storia significative per tutto il territorio circostante, tant’è che...
Le grotte di Postumia
da marilisa | 8 Agosto 2020 | dintorni | Commenti 0
“Qui c’è un mondo nuovo, questo è il paradiso”. Queste parole attribuite a Luka Čeč, un umile operaio scopritore nel 1818 delle caverne più interessanti, esprimono perfettamente lo stupore di chi, per la prima volta, ha modo di vedere queste meraviglie della natura....
Abbazia di Rosazzo
da marilisa | 8 Agosto 2020 | dintorni | Commenti 0
Dalla sommità di un colle isolato, a ridosso dei colli orientali del Friuli, l’abbazia di Rosazzo veglia sui paesi sottostanti. La sua storia millenaria ha origini poco definite, lasciando così spazio alle leggende popolari che narrano della sua fondazione. Si...
Lago di Santa Lucia
da marilisa | 8 Agosto 2020 | dintorni | Commenti 0
La parte di territorio alpino della Slovenia offre svariati motivi di attrattiva; oltre alle escursioni dedicate a chi ama camminare o arrampicare, un valido motivo per visitarla è la scoperta dei suoi laghi. Tra questi, il piccolo specchio d’acqua di Santa Lucia...
I laghi di Fusine
da marilisa | 8 Agosto 2020 | dintorni | Commenti 0
Effettuare un’escursione al Parco naturale dei laghi di Fusine equivale a scoprire uno dei luoghi più belli del Friuli Venezia Giulia; la loro semplicità affascinante ed un contesto paesaggistico da favola rendono unica ogni esperienza. Situati nell’angolo nord...
Monte Santo (Sveta Gora)
da marilisa | 9 Agosto 2020 | dintorni | Commenti 0
Il Monte Santo, ultima propaggine meridionale dell’altipiano della Bainsizza, deve il nome alla presenza sulla sua sommità di un santuario dedito al Culto Mariano. Fu infatti in seguito ad una probabile apparizione della Vergine Maria ad una pastorella, avvenuta nel...
Monastero di Castagnevizza
da marilisa | 8 Agosto 2020 | dintorni | Commenti 0
Proprio a ridosso del confine con la Slovenia, sul colle del Rafut, si trova l’antico monastero di Castagnevizza. Esso deve la sua notorietà al fatto di contenere al suo interno la cripta dei Borboni, luogo di sepoltura di Carlo X, ultimo Re di Francia che a Gorizia...