Štanjel (San Daniele del Carso)

San Daniele del Carso è una antica località della Slovenia che fa parte del comune di Comeno. Il nucleo storico del paese sorge su di un colle ad una quota di 364 metri, dal quale si gode di una vista a 360° su tutto il territorio circostante. Trovandosi in una zona che da sempre si è rivelata essere di cerniera tra diverse culture, questo luogo possiede una storia particolarmente ricca; con una breve sintesi scopriamo che di qui sono passati i romani e molti popoli barbari, tra cui ostrogoti e longobardi, con questi ultimi che in seguito vennero annientati da Carlo Magno re dei Franchi. Vi fu poi un periodo di governo da parte del Principato di Aquileia seguito da quello dei Conti di Gorizia e successivamente dalla Casa degli Asburgo. Dopo il secondo conflitto mondiale questo territorio fu parte della Zona A della Venezia Giulia sotto il controllo Britannico-Americano del Governo Militare Alleato, che in seguito venne assegnata alla Yugoslavia. A fronte delle molte popolazioni transitate sul territorio di San Daniele del Carso e nonostante le rilevanti distruzioni subite durante la Prima Guerra Mondiale, l’antico borgo è un piccolo gioiello che racchiude in sé caratteristiche di altri tempi. E’ grazie all’urbanista Max Fabiani, uno dei più importanti innovatori dell’architettura dell’Impero austro-ungarico del secolo scorso, se oggi è possibile godere di tali bellezze; egli riuscì nell’intento di salvaguardare lo spirito degli edifici ancora intatti e ad infonderlo nelle nuove costruzioni. Tra le cose di maggior pregio che troviamo a San Daniele del Carso rientrano senza dubbio il Castello di impronta medioevale con la sua cinta muraria, divenuto sede municipale, ed il bel giardino esterno ora luogo per ospitare eventi culturali. Assolutamente da non perdere l’antica Casa Carsica, una costruzione completamente in pietra tra le più antiche del paese,sopravvissuta alle distruzioni delle guerre e testimonianza dell’ingegno delle antiche popolazioni locali, il cui tetto in ardesia è stato costruito in modo che le grondaie convoglino la preziosa acqua piovana fino al monumentale pozzo pubblico che si trova accanto alla casa. La Villa Ferrari, col suo caratteristico giardino in cui natura ed arte si integrano alla perfezione è un’altra perla di questo borgo. Ma la bellezza del luogo fa sì che qui ogni angolo, ogni via ed ogni scorcio di paesaggio sono in grado di regalare emozioni sempre nuove. A San Daniele del Carso è anche possibile trovare testimonianza dell’antica Arte del Merletto, con esposizioni private e dimostrazioni pratiche che attestano tutta l’abilità occorrente per creare simili capolavori. Passeggiando tra le viuzze di questo borgo lontani dall’asfalto e dalle auto, immersi in un’atmosfera di altri tempi, sarà possibile trascorrere una splendida giornata di cui serbare il ricordo. E se è l’ora dello spuntino si consiglia di provare il prosciutto del Carso che non ha nulla da invidiare, tutt’altro, a quello dell’omonimo paese friulano, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino Terrano.

Link al sito informativo: Le bellezze di Stanjel

Indicazioni stradali: Google Maps

Bocche del Timavo e grotta del Mitreo

Il Timavo è un fiume carsico che nasce in Croazia, scorre in Slovenia per gran parte del suo percorso e poi sfocia in Italia nei pressi di San Giovanni di Duino, in provincia di Trieste. E’ lungo circa novanta chilometri e la sua singolarità è dovuta al fatto che...

Grado, non soltanto Isola del sole!

In Friuli Venezia Giulia la città di Grado, conosciuta anche come “l’Isola del Sole”, rappresenta una delle eccellenze per la balneazione. Le sue spiagge di sabbia finissima sono un’attrattiva per i bagnanti di molte nazioni europee da oltre un secolo. Già al tempo...

Monastero di Castagnevizza

Proprio a ridosso del confine con la Slovenia, sul colle del Rafut, si trova l’antico monastero di Castagnevizza. Esso deve la sua notorietà al fatto di contenere al suo interno la cripta dei Borboni, luogo di sepoltura di Carlo X, ultimo Re di Francia che a Gorizia...

Tempio del dio Mitra

Nei pressi di Duino, alle pendici del monte Hermada, affacciata sul mare e poco distante da importanti vie di comunicazione, si trova la cavità naturale oggi conosciuta come Grotta del Mitreo o del Dio Mithra. Nonostante la sua ubicazione a contatto con un’area...

I laghi di Fusine

Effettuare un’escursione al Parco naturale dei laghi di Fusine equivale a scoprire uno dei luoghi più belli del Friuli Venezia Giulia; la loro semplicità affascinante ed un contesto paesaggistico da favola rendono unica ogni esperienza. Situati nell’angolo nord...

Ospedale partigiano di Franja

Luogo della memoria, avamposto di un’umanità distrutta dalla guerra. Solo ricordandone il contesto, quello della seconda guerra mondiale che sconvolse l’Europa per sei lunghi anni, la trattazione di questo incredibile posto nascosto tra le gole selvagge ed...

Lago di Santa Lucia

La parte di territorio alpino della Slovenia offre svariati motivi di attrattiva; oltre alle escursioni dedicate a chi ama camminare o arrampicare, un valido motivo per visitarla è la scoperta dei suoi laghi. Tra questi, il piccolo specchio d’acqua di Santa Lucia...

La Grande Guerra

Il territorio che circonda la città di Gorizia è stato teatro, durante la prima guerra mondiale, di numerose battaglie in cui morirono centinaia di migliaia di giovani soldati. Passato alla storia come un conflitto di posizione, la Grande Guerra ha lasciato in questa...

Monte San Michele

Nel corso della prima guerra mondiale, il territorio di Gorizia ed i suoi dintorni furono teatro di aspri combattimenti. Circa una decina di chilometri in linea d’aria a sud-ovest della città, la linea del fronte passava sulle alture del Monte San Michele, per il...

I luoghi di Ippolito Nievo

L’amore di Ippolito Nievo per il Friuli Venezia Giulia fu profondo, ci racconta Alessia Padovan sull’edizione Svizzera del Giornale: “Tra tutti i luoghi che ebbe modo di frequentare, il Friuli fu per lui quello più caro, quello in cui e di cui amava scrivere. Alla...