La Grande Guerra

Il territorio che circonda la città di Gorizia è stato teatro, durante la prima guerra mondiale, di numerose battaglie in cui morirono centinaia di migliaia di giovani soldati. Passato alla storia come un conflitto di posizione, la Grande Guerra ha lasciato in questa zona innumerevoli vestigia della sua presenza, in quelli che oggi sono luoghi della memoria e del ricordo. Le alture intorno alla città, come il Monte Sabotino ed il Monte Calvario, ma anche quelle in posizione strategica come il Monte San Michele, sono i posti in cui si verificarono le battaglie più feroci. Assieme ad essi ci sono i luoghi della memoria, il Sacrario di Oslavia e quello di Redipuglia, che custodiscono le spoglie di migliaia di soldati. La possibilità di immergersi fisicamente in questi ambienti può aiutarci a capire cosa significò quella guerra. Un ideale itinerario parte dal Monte San Michele, con la visita a quello che fu probabilmente il campo di battaglia più importante tra quelli sul fronte dell’Isonzo. Qui è possibile visitare il Museo interattivo e le imponenti installazioni militari all’aperto; sul vicino colle del Brestovec è stato creato un percorso didattico/informativo che culmina in una postazione dove era installata una cannoniera con otto pezzi. Il Sacrario di Redipuglia, distante pochi chilometri, è il luogo scelto per onorare i caduti per la Patria. Si tratta del più grande Sacrario militare d’Italia, costruito ai tempi del regime fascista col duplice scopo di ricordare i caduti ed esaltare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale. L’imponenza delle sue dimensioni che occupano tutto il fianco della collina si sposa con la sua lineare semplicità architettonica, riuscendo a trasmettere un sentimento di angoscia che si fa largo nell’animo del visitatore. Qui sono custoditi i resti di oltre centomila vittime di una guerra che sconvolse questi territori per anni, ed i cui segni sono ben osservabili nelle adiacenze del Sacrario. Ritornando verso Gorizia si può scorgere la sagoma del Monte Calvario, che da posizione strategica sovrasta il centro abitato: è facile capire perché qui si trovasse la più importante postazione militare delle truppe austro-ungariche in difesa della città. La visita di questo luogo, piuttosto spoglio di resti storici, è importante per capire la dinamica con cui si svolsero le azioni militari; nei suoi pressi si trova la tomba dello scrittore triestino Scipio Slataper che qui trovò la morte in battaglia. Appena poco oltre, lungo la strada verso San Floriano del Collio, ci si imbatte nell’Ossario di Oslavia; questo Sacrario custodisce i resti di oltre 57.000 caduti, e si trova nel luogo in cui avvennero alcuni importanti combattimenti. Diversamente da Redipuglia, qui tutto appare molto più contenuto nelle dimensioni, con l’edificio che ricorda visivamente un fortilizio dalle forme austere. Le tre torri perimetrali sono collegate alla più grande torre centrale da gallerie sotterranee, ove giacciono le sepolture dei combattenti. La tappa finale di questo itinerario conduce sul vicino Monte Sabotino, per raggiungere il quale si utilizza la strada che si snoda sul versante nord, sconfinando in Slovenia. Assieme al Monte Calvario questa altura ha rappresentato la linea del fronte in difesa della città di Gorizia; oggi sulla sua cima si trova il Parco della Pace, un museo transfrontaliero all’aperto che ci porta a scoprire le trincee, le fortificazioni e le gallerie scavate nelle sue viscere dagli eserciti in lotta per conquistarne il controllo. Questo luogo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale è divenuto il confine tra due culture, che durante gli anni della Guerra Fredda si sono confrontate in due opposte visioni del mondo; la realizzazione del Parco della Pace è di auspicio per un futuro senza divisioni e conflitti.

L’intero percorso è di 60 km

Link al sito ufficiale : Sacrario di Redipuglia oppure Parco della Pace

Indicazioni stradali: Google Maps

I laghi di Fusine

Effettuare un’escursione al Parco naturale dei laghi di Fusine equivale a scoprire uno dei luoghi più belli del Friuli Venezia Giulia; la loro semplicità affascinante ed un contesto paesaggistico da favola rendono unica ogni esperienza. Situati nell’angolo nord...

Monte San Michele

Nel corso della prima guerra mondiale, il territorio di Gorizia ed i suoi dintorni furono teatro di aspri combattimenti. Circa una decina di chilometri in linea d’aria a sud-ovest della città, la linea del fronte passava sulle alture del Monte San Michele, per il...

Grado, non soltanto Isola del sole!

In Friuli Venezia Giulia la città di Grado, conosciuta anche come “l’Isola del Sole”, rappresenta una delle eccellenze per la balneazione. Le sue spiagge di sabbia finissima sono un’attrattiva per i bagnanti di molte nazioni europee da oltre un secolo. Già al tempo...

I luoghi di Ippolito Nievo

L’amore di Ippolito Nievo per il Friuli Venezia Giulia fu profondo, ci racconta Alessia Padovan sull’edizione Svizzera del Giornale: “Tra tutti i luoghi che ebbe modo di frequentare, il Friuli fu per lui quello più caro, quello in cui e di cui amava scrivere. Alla...

Abbazia di Rosazzo

Dalla sommità di un colle isolato, a ridosso dei colli orientali del Friuli, l’abbazia di Rosazzo veglia sui paesi sottostanti. La sua storia millenaria ha origini poco definite, lasciando così spazio alle leggende popolari che narrano della sua fondazione. Si...

Le grotte di San Canziano

Ubicate ad una quindicina di chilometri da Trieste, in territorio sloveno, le Grotte di San Canziano (Škocjanske Jame nella lingua originale) rappresentano un grande attrattiva per tutti gli amanti della natura e delle sue bellezze. Patrimonio dell’Unesco dal 1986,...

Per gli amanti del birdwatching!

L’Isola della Cona assieme all’area del Caneo fa parte della riserva naturale della foce dell’Isonzo. E' racchiusa in un’area di 2.338 ettari, 1.154 dei quali in ambiti marino .e si trova lungo gli ultimi 15 km dell' Isonzo, il fiume che nasce in Slovenia, attraversa...

Lago di Santa Lucia

La parte di territorio alpino della Slovenia offre svariati motivi di attrattiva; oltre alle escursioni dedicate a chi ama camminare o arrampicare, un valido motivo per visitarla è la scoperta dei suoi laghi. Tra questi, il piccolo specchio d’acqua di Santa Lucia...

Il Collio goriziano

La parte di territorio collinare della provincia di Gorizia prende il nome di Collio. Si tratta di un’area a sviluppo prevalentemente agricolo, che ha però saputo ritagliarsi ampi spazi dedicati al turismo enogastronomico. E’ possibile circoscriverne il perimetro...

Bocche del Timavo e grotta del Mitreo

Il Timavo è un fiume carsico che nasce in Croazia, scorre in Slovenia per gran parte del suo percorso e poi sfocia in Italia nei pressi di San Giovanni di Duino, in provincia di Trieste. E’ lungo circa novanta chilometri e la sua singolarità è dovuta al fatto che...