Lago di Bohinj

La parte di territorio alpino della Slovenia offre varie attrattive, ed un valido motivo per visitarla è scoprire i suoi laghi. Tra questi particolarmente interessanti ce ne sono due, molto eterogenei nelle loro caratteristiche, che possono essere riuniti in un’unica escursione giornaliera trovandosi sullo stesso percorso. Il lago di Bohinj risulta essere il più grande della nazione e si trova ai piedi della montagna simbolo della Slovenia, il monte Triglav, che dà il nome anche all’omonimo Parco Nazionale nel cui territorio si trova il lago. Dalle sue sponde partono i percorsi di trekking che salgono verso la valle dei sette laghi ed i rifugi in quota. Circondato dalle montagne, lo specchio d’acqua è l’habitat ideale per molte specie di fauna ittica, tra cui trote, cavedani ed il salmerino alpino. Questo luogo è ancora relativamente sconosciuto al turismo di massa, per cui risulta essere ideale per rigenerarsi immergendosi nella sua disarmante bellezza. Splendida è la passeggiata che sale alla Slap Savica, la cascata nascosta nel bosco che sgorga da una parete di roccia, formando il rio che è il principale immissario del lago. E’ possibile anche navigare sulle placide acque con un battello che congiunge le due estremità del lago; in alternativa, una pittoresca pista ciclabile lungo la sponda sud permette di effettuare lo stesso percorso. Per godere di un magnifico panorama su tutto il lago è possibile salire al monte Vogel, utilizzando gli impianti che in inverno portano in quota gli sciatori.

E’ possibile raggiungere questo lago tra i monti anche in treno o auto più treno. In macchina ci sono due percorsi diversi che durano circa lo stesso tempo, ma sono notevolmente diversi. Uno costeggia l’Isonzo e poi si addentra tra le valli. Il secondo utilizza l’autostrada.

Ulteriori informazioni sono contenute nella scheda sul lago di Most na Soci, ovvero, in italiano, Santa Lucia.

Link al sito informativo: Lago di Bohinj

Indicazioni stradali: Google Maps

Il castello di Gorizia

Come tutti i luoghi situati in zone di transizione tra due o più culture, anche Gorizia nel corso della sua storia millenaria fu parte del territorio di molti popoli. Dalle vicende che interessarono la zona prende corpo la nascita del futuro castello, che nel corso...

Grado, non soltanto Isola del sole!

In Friuli Venezia Giulia la città di Grado, conosciuta anche come “l’Isola del Sole”, rappresenta una delle eccellenze per la balneazione. Le sue spiagge di sabbia finissima sono un’attrattiva per i bagnanti di molte nazioni europee da oltre un secolo. Già al tempo...

Ospedale partigiano di Franja

Luogo della memoria, avamposto di un’umanità distrutta dalla guerra. Solo ricordandone il contesto, quello della seconda guerra mondiale che sconvolse l’Europa per sei lunghi anni, la trattazione di questo incredibile posto nascosto tra le gole selvagge ed...

Štanjel (San Daniele del Carso)

San Daniele del Carso è una antica località della Slovenia che fa parte del comune di Comeno. Il nucleo storico del paese sorge su di un colle ad una quota di 364 metri, dal quale si gode di una vista a 360° su tutto il territorio circostante. Trovandosi in una zona...

Monte San Michele

Nel corso della prima guerra mondiale, il territorio di Gorizia ed i suoi dintorni furono teatro di aspri combattimenti. Circa una decina di chilometri in linea d’aria a sud-ovest della città, la linea del fronte passava sulle alture del Monte San Michele, per il...

Abbazia di Rosazzo

Dalla sommità di un colle isolato, a ridosso dei colli orientali del Friuli, l’abbazia di Rosazzo veglia sui paesi sottostanti. La sua storia millenaria ha origini poco definite, lasciando così spazio alle leggende popolari che narrano della sua fondazione. Si...

Per gli amanti del birdwatching!

L’Isola della Cona assieme all’area del Caneo fa parte della riserva naturale della foce dell’Isonzo. E' racchiusa in un’area di 2.338 ettari, 1.154 dei quali in ambiti marino .e si trova lungo gli ultimi 15 km dell' Isonzo, il fiume che nasce in Slovenia, attraversa...

Il castello di Miramare

Percorrendo la strada costiera in direzione di Trieste, con le sue sinuose curve disegnate nella scogliera a picco sul mare, poco prima di entrare in città si può scorgere, in basso a destra, la sagoma del maestoso Castello di Miramare. La sua storia è intimamente...

San Giovanni d’Antro

Nascosta in un bosco delle Valli del Natisone, la grotta d’Antro è un piccolo ma prezioso gioiello che giunge a noi da tempi lontani. Per godere di questa meraviglia, dall’abitato di Antro ci si addentra nel bosco utilizzando un sentiero, al termine del quale...

Bocche del Timavo e grotta del Mitreo

Il Timavo è un fiume carsico che nasce in Croazia, scorre in Slovenia per gran parte del suo percorso e poi sfocia in Italia nei pressi di San Giovanni di Duino, in provincia di Trieste. E’ lungo circa novanta chilometri e la sua singolarità è dovuta al fatto che...