Lago di Bohinj

La parte di territorio alpino della Slovenia offre varie attrattive, ed un valido motivo per visitarla è scoprire i suoi laghi. Tra questi particolarmente interessanti ce ne sono due, molto eterogenei nelle loro caratteristiche, che possono essere riuniti in un’unica escursione giornaliera trovandosi sullo stesso percorso. Il lago di Bohinj risulta essere il più grande della nazione e si trova ai piedi della montagna simbolo della Slovenia, il monte Triglav, che dà il nome anche all’omonimo Parco Nazionale nel cui territorio si trova il lago. Dalle sue sponde partono i percorsi di trekking che salgono verso la valle dei sette laghi ed i rifugi in quota. Circondato dalle montagne, lo specchio d’acqua è l’habitat ideale per molte specie di fauna ittica, tra cui trote, cavedani ed il salmerino alpino. Questo luogo è ancora relativamente sconosciuto al turismo di massa, per cui risulta essere ideale per rigenerarsi immergendosi nella sua disarmante bellezza. Splendida è la passeggiata che sale alla Slap Savica, la cascata nascosta nel bosco che sgorga da una parete di roccia, formando il rio che è il principale immissario del lago. E’ possibile anche navigare sulle placide acque con un battello che congiunge le due estremità del lago; in alternativa, una pittoresca pista ciclabile lungo la sponda sud permette di effettuare lo stesso percorso. Per godere di un magnifico panorama su tutto il lago è possibile salire al monte Vogel, utilizzando gli impianti che in inverno portano in quota gli sciatori.

E’ possibile raggiungere questo lago tra i monti anche in treno o auto più treno. In macchina ci sono due percorsi diversi che durano circa lo stesso tempo, ma sono notevolmente diversi. Uno costeggia l’Isonzo e poi si addentra tra le valli. Il secondo utilizza l’autostrada.

Ulteriori informazioni sono contenute nella scheda sul lago di Most na Soci, ovvero, in italiano, Santa Lucia.

Link al sito informativo: Lago di Bohinj

Indicazioni stradali: Google Maps

Le grotte di Postumia

“Qui c’è un mondo nuovo, questo è il paradiso”. Queste parole attribuite a Luka Čeč, un umile operaio scopritore nel 1818 delle caverne più interessanti, esprimono perfettamente lo stupore di chi, per la prima volta, ha modo di vedere queste meraviglie della natura....

I luoghi di Ippolito Nievo

L’amore di Ippolito Nievo per il Friuli Venezia Giulia fu profondo, ci racconta Alessia Padovan sull’edizione Svizzera del Giornale: “Tra tutti i luoghi che ebbe modo di frequentare, il Friuli fu per lui quello più caro, quello in cui e di cui amava scrivere. Alla...

I laghi di Fusine

Effettuare un’escursione al Parco naturale dei laghi di Fusine equivale a scoprire uno dei luoghi più belli del Friuli Venezia Giulia; la loro semplicità affascinante ed un contesto paesaggistico da favola rendono unica ogni esperienza. Situati nell’angolo nord...

Tempio del dio Mitra

Nei pressi di Duino, alle pendici del monte Hermada, affacciata sul mare e poco distante da importanti vie di comunicazione, si trova la cavità naturale oggi conosciuta come Grotta del Mitreo o del Dio Mithra. Nonostante la sua ubicazione a contatto con un’area...

Il lago di Bled

Chi ama la natura, il silenzio, l’immenso, adorerà i laghi di Santa Lucia e di Bohinj. Chi, invece, ama le località turistiche e tutto ciò che esse offrono, rimarrà entusiasta del lago di Bled. Formatosi in un’antica conca tettonica, il lago conserva ancor oggi alcune...

Grado, non soltanto Isola del sole!

In Friuli Venezia Giulia la città di Grado, conosciuta anche come “l’Isola del Sole”, rappresenta una delle eccellenze per la balneazione. Le sue spiagge di sabbia finissima sono un’attrattiva per i bagnanti di molte nazioni europee da oltre un secolo. Già al tempo...

Il castello di Gorizia

Come tutti i luoghi situati in zone di transizione tra due o più culture, anche Gorizia nel corso della sua storia millenaria fu parte del territorio di molti popoli. Dalle vicende che interessarono la zona prende corpo la nascita del futuro castello, che nel corso...

Lago di Santa Lucia

La parte di territorio alpino della Slovenia offre svariati motivi di attrattiva; oltre alle escursioni dedicate a chi ama camminare o arrampicare, un valido motivo per visitarla è la scoperta dei suoi laghi. Tra questi, il piccolo specchio d’acqua di Santa Lucia...

Il Collio goriziano

La parte di territorio collinare della provincia di Gorizia prende il nome di Collio. Si tratta di un’area a sviluppo prevalentemente agricolo, che ha però saputo ritagliarsi ampi spazi dedicati al turismo enogastronomico. E’ possibile circoscriverne il perimetro...

Monte Santo (Sveta Gora)

Il Monte Santo, ultima propaggine meridionale dell’altipiano della Bainsizza, deve il nome alla presenza sulla sua sommità di un santuario dedito al Culto Mariano. Fu infatti in seguito ad una probabile apparizione della Vergine Maria ad una pastorella, avvenuta nel...